
Itinerario 14 – L’altra Piazza Armerina le più belle architetture dall’XI al XIX secolo
4 Aprile 2025ll terribile terremoto del 1693 devasta Catania , la città è ridotta ad un cumulo di macerie , la urbe del 600 , salvo che in qualche tela sopravvissuta, non esiste più. Inizia una lunga e articolata ricostruzione , una rinascita sia del tessuto urbano che della società umana che la compone.
Dove saremo: Seduti tra l’ombra del loggiato ottagono e la piccola terrazza o lanterna che corona la sommità del Monastero di San Giuliano, potremo godere della vista mozzafiato di una città che si osserva dall’alto offrendosi agli occhi del visitatore in un tripudio di cupole , piazze, chiese e palazzi.
Contenuti: In questo luogo di straordinario impatto visivo ed emozionale la conversazione spazierà passando dalle fasi concitate immediate del post terremoto, alle conseguenze di esso sulla città : istituzioni, persone , architetture urbane, ed il ridisegno del centro urbano secondo nuove linee progettuali . Un particolare accento verrà posto sulla ricostruzione dei maggiori monasteri di clausura femminile di via dei Crociferi.
Commenta Francesco Schillaci / cultore di storia medievale arte sacra e architettura , Presidente di Ass.Cta Sicilia -BCdiS BeniCulturalidiSicilia e Turismo
Info generali
Inizio ore 19,00 termine ore 20,30 circa
Contribuzione soci euro 5,00 pax , Non soci euro 10,00 pax (include ticket ingresso alle terrazze del monastero).
Info rapide WhatsApp al 3407258473
Contatti : 3407258473
Per richiedere di partecipare Compilare il modulo a Questo link